La Voce è lo specchio delle Emozioni

Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Email

registrato da (in preparazione)

Sono davvero felice di essere qui a condividere con voi la mia passione per la psicologia e la voce. In questo articolo, esploreremo l’affascinante legame tra il nostro mondo interiore,...

Sono davvero felice di essere qui a condividere con voi la mia passione per la psicologia e la voce. In questo articolo, esploreremo l’affascinante legame tra il nostro mondo interiore, le nostre emozioni e quello che considero lo strumento principe della comunicazione: la voce.

Quando la Voce Rispecchia le Emozioni

La voce è un mezzo straordinariamente raffinato, parte della nostra “dotazione di base” per affrontare il mondo e relazionarci con gli altri.

Se siamo allegri, cantiamo a squarciagola (magari sotto la doccia!); se siamo tristi, parliamo a voce bassa, quasi bisbigliando; se siamo arrabbiati, il tono e il volume si alzano.

Questa variabilità è fondamentale: non c’è nulla di più monotono di una voce piatta e monocorde, incapace di trasmettere emozioni, anche quando si tratta di racconti avvincenti (tipo vacanze nei Mari del Sud!).

L’Importanza di “Accordare” la Voce

Vi è mai capitato di sentire una voce “spenta” che non cambia mai? Spesso, la causa è che la voce non è “accordata”.

Con cosa, vi chiederete? Ecco la risposta: con la giusta respirazione.

Il diaframma – il muscolo che separa l’addome dai polmoni – è la chiave per far emergere il colore e le sfumature autentiche della voce. È come uno strumento musicale: se non è accordato, non potrà mai esprimere appieno la sua intensità e il suo timbro.

Allo stesso modo, la voce autentica può manifestarsi solo quando esiste una solida connessione tra le nostre emozioni e il nostro respiro.

Elementi per una Voce “WOW”

Oltre alla corretta respirazione diaframmatica, ci sono altri ingredienti fondamentali per avere una bella voce e mantenerla nel tempo. Questi sono:

  • Tono: l’“identità” del suono vocale.
  • Volume: il livello di intensità (basso, medio, alto).
  • Ritmo: la velocità del parlato.
  • Tempo: l’uso delle pause (quelle che creano suspense e attenzione).

Prendere del tempo per allenare la voce e conoscerla a fondo porta un grande beneficio non solo fisico, ma anche emotivo. Migliora la nostra autostima, ci fa sentire più sicuri e ci aiuta a entrare in relazione con gli altri in modo più efficace. Una voce calda, sicura e ricca di armonici trasmette fiducia e serenità.

Quando l’Emozione “Taglia la Voce in Gola”

Alzi la mano chi non si è mai trovato in situazioni “da brivido”, in cui l’emozione ci ha bloccato la voce!

  • All’università, durante un esame importante in cui ci sentivamo preparatissimi, ma la voce ci ha tradito.
  • In un colloquio di lavoro, dove l’ansia di ben figurare ci ha fatto parlare a una velocità folle e incomprensibile.
  • In una riunione, dove la paura di non essere all’altezza ci ha reso insicuri e poco incisivi.

Basta solo ricordare questi episodi per rabbrividire!

Ma ho una buona notizia: si può rimediare. Queste esperienze fanno parte del passato e possiamo lasciarcele alle spalle.

Regala alla Tua Voce un Nuovo Inizio

Spesso ci preoccupiamo dell’aspetto esteriore e dimentichiamo che il nostro biglietto da visita principale è proprio la voce.

Imparare la respirazione addominale, lavorare su tono, volume, ritmo e pause, e magari correggere qualche difetto di pronuncia può davvero fare la differenza, in qualsiasi occasione: dalle chiacchiere informali ai discorsi professionali.

E Ora… Tutti a Lezione di Voce!

Se vuoi davvero scoprire il potenziale della tua voce, ti invito a provare i miei corsi o percorsi online. Ti assicuro che potrebbe essere uno dei regali più grandi che fai a te stesso/a.

Al prossimo post e… buona voce a tutti!

Picture of Emanuele Montanari

Emanuele Montanari

Iscriviti alla
newsletter